|
|
Vengono
definite attività agrituristiche quelle attività
esercitate esclusivamente dagli imprenditori agricoli ai
sensi dell’articolo 2135 del codice civile. L’agriturismo
è esercitato da operatori dell’agricoltura in
possesso di una licenza rilasciata dal comune ed è
subordinato all’iscrizione presso elenchi depositati
presso le amministrazioni regionali. L’attività
agrituristica viene realizzata soprattutto attraverso l’utilizzo
di prodotti e mezzi propri, e comprende l’ospitalità
in case
o casali, la somministrazione di pasti, bevande e prodotti
realizzati all’interno dell’azienda oppure all’esterno
con materie prime fornite dall’azienda. I locali adibiti
all'attività devono coincidere con l’abitazione
del proprietario e con gli edifici presenti nella proprietà.
L’agriturismo costituisce un reddito per l’imprenditore
agricolo che attraverso la ristorazione e la vendita dei
propri prodotti esercita la propria attività. Altri
servizi offerti, quali l’equitazione, il trekking,
l'osservazione della fauna e della flora presenti nelle
aree agrituristiche, aumentano il prestigio della struttura.
Un ruolo fondamentale è svolto dalle attività
gastronomiche con la proposta della cucina regionale. L'agriturismo
in Italia è nato molti anni fa come una forma di
accoglienza da parte di contadini che mettevano a disposizione
dei visitatori i prodotti tipici della terra e dell'allevamento.
Accanto a quelli che esistevano già da decenni però
ne sono sorti di nuovi, nati dall'esigenza di avviare una
nuova attività a contatto con la natura. Oggi soggiornare
presso un agriturismo significa anche essere accolti in
strutture organizzate e professionali. Per raggiungere un
agriturismo la cosa migliore è avere un mezzo proprio,
poichè è molto improbabile che l'agriturismo
sia raggiungibile da servizi di trasporto pubblico.
|
|
|
|
|
|
LE
LEGGI
Numerose sono le norme legislative, regolamentari
e amministrative che disciplinano i diversi aspetti
del turismo, emanate a livello comunitario, nazionale
e regionale.
|
|
|
|
LEGGE
PER LA REGIONE UMBRIA - 16 Febbraio 2010, n. 15
|
LEGGE
PER LA REGIONE UMBRIA - Strutture ricettive |
|
Regolamento
regionale 9 agosto 2007, n. 10
"Disciplina dell'Osservatorio regionale sul turismo",
pubblicato sul BUR Parti I-II (serie generale) n. 36
del 14 agosto 2007. |
 |
Regolamento
regionale 9 agosto 2007, n. 11
"Disciplina della Commissione per la promozione
della qualità in materia di strutture ricettive
e di attività turistiche", pubblicato sul
BUR Parti I-II (serie generale) n. 36 del 14 agosto
2007 |

|
Regolamento
regionale 9 agosto 2007, n. 12
"Disciplina dell'Organizzazione professionale di
congressi", pubblicato sul BUR Parti I-II (serie
generale) n. 36 del 14 agosto 2007 |

|
Regolamento
regionale 1 marzo 1999, n. 2
"Disciplina
delle Associazioni turistiche Pro-Loco" |

|
Regolamento
regionale 12 luglio 1988, n. 21
"Regolamento per l'effettuazione delle sessioni
di esame per l'abilitazione all'esercizio delle professioni
turistiche", come modificato e integrato dal Regolamento
regionale n. 12/1996 |
|

|
|
|